Aeroporti
Aereoporto FVG – Ronchi dei Legionari
Aereoporto Marco Polo – Venezia
Grado, l’Isola del sole con lunghe spiagge di sabbia fine e con un centro storico dalle fattezze veneziane, è impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna.
Aquileia
Colonia romana fondata nel 181 a.C., fu capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana. Insieme con Ravenna e Brescia è il più importante sito archeologico dell’Italia settentrionale, e con Cividale del Friuli e Udine è stata una delle capitali storiche del Friuli.
Fu una città importantissima dell’Impero romano. Dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, conserva un’area archeologica di straordinaria importanza. Nella basilica patriarcale riposa uno dei più straordinari complessi a mosaico esistenti al mondo.
Trieste
Città mitteleuropea per eccellenza, in cui si respira l’intreccio di tante culture, ti affascinerà coi caffè storici, l’arte, le eterogenee architetture e l’incantevole mare.
Uno dei prodotti di punta di Trieste è il caffè. Porto franco per l’importazione del caffè sin dal Settecento, il porto di Trieste è il più importante nel Mediterraneo per i traffici di caffè.Caffè a Trieste fa rima anche con letteratura: numerosi e bellissimi sono i caffè letterari, locali storici dal fascino retrò frequentati da poeti e scrittori quali James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba. Trieste è terra di incroci culturali: da secoli trovano qui ospitalità, tra le altre, la chiesa greco-ortodossa e quella serbo-ortodossa, la sinagoga, la chiesa evangelica luterana e quella elvetica, la più antica della città.
Castello di Miramare
Il Castello di Miramare è stata la residenza dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e di sua moglie Carlotta del Belgio.
Il Castello si trova in una posizione incantevole, su un promontorio roccioso di origine carsica proteso verso il Golfo di Trieste.
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, il cui itinerario longobardo è riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità , è uno scrigno di tesori artistici: passeggiando per il suo centro storico si respira un’atmosfera particolare, densa di suggestioni.
Giulio Cesare fondò la città attorno al 50 a.C. con il nome Forum Iulii: è da qui che deriva il nome Friuli.
Palmanova
Palmanova è il capolavoro dell’architettura militare veneziana, una città fortezza progettata e costruita per difendere i confini regionali dalle minacce straniere, soprattutto dei Turchi. È un modello di città unico nel suo genere, a forma di stella a nove punte perfettamente simmetrica, con una piazza centrale.
La sua forma è di un esagono perfetto su cui si affacciano eleganti e importanti palazzi, conserva armi, cimeli e documenti che illustrano la storia della città-fortezza dalla nascita alla Seconda Guerra Mondiale.
Venezia
Venezia con le sue terre è particolarmente ricca di musei ed edifici storici di gran valore artistico e culturale.
Il luogo più celebre di Venezia è Piazza San Marco, La Basilica di San Marco è situata al centro della piazza, colorata d’oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia, assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell’anno.